Rosario in Oratorio Recita delRosario nel mese di maggio 2017
Ogni martedì alle 21
2 maggio
9 maggio
16 maggio
23 maggio
30 maggio
Cogliamo l’occasione di ricordare che recitiamo il rosario insieme anche “tutti i primi sabati del mese” nella cappella dell’oratorio alle ore 21.
Processione Maria Ausiliatrice
Il giorno 24 maggio festa di Maria Ausiliatrice.
Processione con la statua della “Madonna di Don Bosco”, insieme alla comunità educante della Scuola. Ritrovo in chiesa S. Barbara dalle 20:30 circa.
I nostri ragazzi della cresima (2016 e 2017) insieme ad altri ottantamila ragazzi tra i 12 e i 15 anni, provenienti dalle oltre 1.100 parrocchie della diocesi di Milano, insieme ai loro catechisti, genitori, sacerdoti (mitico Don Daniele), religiose (fantastica Suor Carla) hanno riempito lo stadio di San Siro per incontrare il Papa.
L’attesa è stata scaldata dall’animazione di un migliaio di ragazzi di tutti gli oratori ambrosiani e da artisti come Davide Van De Sfroos e Giacomo Poretti.
Il Papa è arrivato in un San Siro stracolmo di ragazzi, accolto da un boato e da applausi interminabili. ed ha iniziato subito a rispondere alle domande dei ragazzi.
Un ragazzo ha chiesto: «Quando tu avevi la nostra età, cosa ti ha aiutato ad accrescere la tua amicizia con Gesù?».
I primi che mi hanno aiutato sono stati i nonni, ha risposto Bergoglio. «Un nonno era falegname e guardando lui ho pensato che era lo stesso mestiere di Gesù. L’altro nonno mi diceva di non andare mai a letto senza dire buonanotte a Gesù. La due nonne e la mamma mi hanno insegnato a pregare. Ma la cosa importante è che i nonni hanno saggezza della vita e con quella saggezza ci insegnano come andare più vicino a Gesù. Parlate con i nonni, ascoltateli.
La seconda cosa è giocare con gli amici. Sentire la gioia del gioco senza insultarsi e pensare che così giocava Gesù. Quando il gioco è pulito si impara a rispettare gli altri, a fare la squadra, a lavorare tutti insieme e questo ci unisce a Gesù. E se uno litiga, che poi chieda scusa.
La terza cosa è stato andare la parrocchia, l’oratorio. Queste tre cose vi faranno crescere nell’amicizia con Gesù, perché così tu pregherai di più.
L’incontro rinnova la lunga tradizione diocesana dei cresimandi che ogni anno incontrano l’arcivescovo allo stadio per una giornata di festa e riflessione.
Di seguito alcuni scatti di questo indimenticabile pomeriggio.
per bambini e ragazzi ogni venerdì VIA CRUCIS in Santa Barbara alle ore 17. I nostri ragazzi si alterneranno nel compito di servire:
venerdì 10 marzo: I media
venerdì 17 marzo: II e III elementare
venerdì 24 marzo: IV elementare
venerdì 31 marzo: V elementare
venerdì 7 aprile: II e III media
SETTIMANA SANTA
Per la Settimana Santa sono previsti i seguenti appuntamenti:
giovedì 13 aprile alle ore 17: accoglienza degli oli e lavanda dei piedi
venerdì 14 aprile alle ore 15: Via Crucis solenne
CONFESSIONI
Per i ragazzi, Don Daniele confessa a Santa Barbara il venerdì dopo la Via Crucis fino alle 18:30.
Per gli adulti, ricordo la possibilità di recarsi alla chiesa di San Donato, dove è presente un confessore ogni venerdì di quaresima a partire dal 10 marzo.
E’ inoltre possibile confessarsi nelle seguenti date dove saranno presenti e disponibili diversi sacerdoti (confessioni comunitarie):
3 aprile alle 21 Sant’Enrico
7 aprile alle 21 Santa Barbara
10 aprile alle 21 Incarnazione via Di VIttorio
Sempre nella stessa chiesa di San Donato ogni venerdì alle 21 c’è il Quaresimale, incontri con relatori qualificati sul tema dei Novissimi: Morte, Giudizio, Inferno e Paradiso.
Si è da poco concluso il ciclo di incontri che ormai da diversi anni don Alberto Rocca tiene presso l’oratorio Paolo VI.
L’iniziativa, oltre a coinvolgere un gruppo di fedelissimi, viene rivolta anche ai genitori dei bambini che si stanno preparando a ricevere i sacramenti.
Don Alberto, dottore della Biblioteca Ambrosiana, grazie alla sua formazione di storico, in questi incontri parte da una contestualizzazione del testo biblico e ne spiega il significato in modo approfondito rendendolo comprensibile in tutta la sua ricchezza ed attualità.
La capacità di calare quanto presentato nella quotidianità rende gli incontri particolarmente stimolanti e offre sempre spunti per una eventuale riflessione personale.
Quest’anno, su proposta di don Daniele, si sono tenuti quattro incontri che hanno avuto come tema “la persona umana nella Bibbia”:
Mi hai creato come un prodigio (Genesi 1,26-27; salmo 8 e salmo 139)
Predestinati a essere figli di Dio in Gesù Cristo (Ef 1,3-12; Col 1,12-20)
La scoperta della nostra fragilità e della salvezza che il Signore ci porta (Rom 7-8)
Il nostro destino di gloria (Rom 8,18-23.28-30; Apoc 20-21)
Cammino piuttosto impegnativo, ma grazie alle parole di don Alberto, si è riusciti a far tacere per un breve tempo gli affanni della vita quotidiana per dare spazio alla conoscenza di Dio e di noi stessi. E’ proprio questo tempo per noi stessi ciò che più manca nelle nostre giornate, ha spesso sottolineato don Alberto, un tempo importantissimo da ricercare per capire chi siamo e come stiamo vivendo.
Il numero sempre maggiore di persone che seguono questa proposta è segnale importante del desiderio di tanti di noi di approfondire tematiche inerenti la fede e il suo rapporto con la nostra vita.
Siamo grati a don Alberto che riesce a trovare questo tempo prezioso da dedicarci, nonostante la sua agenda sia fittissima di appuntamenti e viaggi di lavoro.
Speriamo di poter godere della sua amicizia e della sua competenza anche nei prossimi anni.
Il tema proposto dalla FOM per il Carnevale 2017 farà viaggiare la fantasia dei ragazzi nel mondo del turismo.
Preparate le valige!
Il binocolo devi portare ed il cappello non devi dimenticare!
Tutti vestii da viaggiatori vi vogliamo e pronti a divertirvi vi aspettiamo.
Vuoi vincere la lotteria?
Benissimo, col tuo aeroplano non volar via!
Pronti a mangiare chiacchere, torte e cioccolatini.
Aspettiamo tutti i bambini!
Vi aspettiamo Sabato 4 Marzo all’Oratorio Paolo VI, dalle 15:30, pronti a partire e a viaggiare per il mondo!!!
Durante la messa faremo un momento di preghiera insieme per le famiglie che festeggiano anniversari di matrimonio.
Ore 12:30
Pranzo in Oratorio (*) Primo e dolce offerti dall’Oratorio, ogni famiglia è invitata a portare secondo e bevande da condividere.
Ore 15
Pomeriggio insieme con momento di preghiera e giochi per tutti.
(*) Chi vorrà potrà contribuire con una offerta libera. Per partecipare al pranzo è necessario iscriversi in anticipo in Oratorio da domenica 22 a giovedì 26 dalle ore 15 alle ore 18
Prosegue il nostro cammino in un anno pastorale in cui siamo ancora chiamati a «lasciarci educare al pensiero di Cristo».
Il passo successivo che ci viene chiesto farà entrare anche i nostri ragazzi nella dimensione vocazionale della vita.
Dopo che abbiamo imparato a vivere «Come Gesù», siamo chiamati a scegliere bene e a scegliere il bene, di fronte al suo invito: «Seguimi!».
Ecco la proposta per l’anno oratoriano 2016-2017.