Tutti gli articoli di Animatori

Campo Estivo 2022

AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2022:

Dal 5 al 9 Settembre sarà possibile continuare l’oratorio estivo in sinergia con l’oratorio di San Donato.

Se siete interessati, potete scaricare il modulo di iscrizione al seguente link. Vi aspettiamo !!!

LINK: SD-settembre MODULO-DI-ISCRIZIONE-ALLORATORIO-ESTIVO-2022-DI-MINORENNI

“Batticuore” – gioia piena alla tua presenza”

è lo slogan dell’Oratorio estivo 2022.
Il ritmo di un cuore che batte è il segno evidente di emozioni che entrano in circolo nella nostra vita.
Non ci sono emozioni buone o cattive, occorre saperle comprendere e incanalarle in una prospettiva di vita e dentro una logica che il senso e la direzione che ci diamo.
Sarà questo l’aiuto che vogliamo dare a bambini e ragazzi nella prossima estate, usando il mezzo del racconto e della narrazione, del gioco e dell’espressività, attraverso percorsi che mettono in relazione la visione di film con  attività e che associano anche gli elementi artistici e le emozioni, per lasciarsi orientare in un mondo complesso e così affascinante che è l’arte di conoscere se stessi.

AVVISI PER L’ORATORIO ESTIVO
Negli orari delle iscrizioni è possibile venire in Oratorio a ritirare i buoni pasto che non erano disponibili precedentemente.
Le ultime iscrizioni si raccolgono:

  • VENERDI’ 3 GIUGNO ore 20,30 – 21,30
  • SABATO 4 GIUGNO ore 15-17,15
  • DOMENICA 5 GIUGNO ore 15,30-17,30

La segreteria è aperta anche MERCOLEDI’ 8 GIUGNO per:

  • Raccogliere le ultime iscrizioni all’Oratorio Estivo
  • Permettere il ritiro dei buoni pasto
  • Dare la propria adesione e pagare (20 €) la gita a Sotto il Monte, in programma Venerdì 17 giugno.

ISCRIZIONI
(presso l’Oratorio Paolo VI – Via Comodoro Rivadavia n.1)

  • GIOVEDI’ 19 e 26 maggio dalle 16 alle 18
  • VENERDI 20 e 27 maggio dalle 20,30 alle 21,30
  • SABATO 21 e 28 maggio dalle 15 alle 17.15
  • DOMENICA 22 e 29 maggio dalle 15,30 alle 17,30
  • MARTEDI’ 31 MAGGIO dalle 16 alle 18
  • VENERDI 3 giugno dalle 20,30 alle 21,30
  • SABATO 4 giugno dalle 15 alle 17,15
  • DOMENICA 5 giugno dalle 15,30 alle 17,30

PERIODO
DA LUNEDI’ 13 GIUGNO A VENERDI’ 8 LUGLIO

COSTI

  • SETTIMANA 40 € (tutto il giorno)
  • Per chi vuole frequentare o solo il mattino o solo il pomeriggio il
  • COSTO è di 25€ a settimana
  • COSTO BUONI PASTO 6€ CAD
    (è possibile acquistare un blocchetto con 5 buoni da usare di volta in volta) il buono pasto va consegnato ENTRO LE 9.15 PER POTER PRENOTARE
  • Per i fratelli: il terzo iscritto non paga la quota settimanale, ma solo i pasti e le gite.
  • L’iscrizione alle altre settimane va effettuata entro il sabato precedente.

GIORNATA TIPO
(ogni settimana verrà dato il programma più dettagliato)

MATTINO

  • Dalle ore 8.00 alle ore 9.15 ingresso
  • Ore 9.30 Ci salutiamo con dei balli e con l’inno dell’oratorio estivo 2022
  • Ore 9.45 Preghiera “Buongiorno Gesù”
  • Ore 10.00 Laboratori o compiti
  • Ore 11.15 Gioco libero
  • Ore 12.00 Apertura cancello per chi va a casa e pranzo per chi resta (costo pranzo € 6,00)

POMERIGGIO

  • Dalle 13.30 alle 14.15 Apertura cancello per chi arriva da casa
  • Ore 14.30 si radunano le squadre; balli e inno dell’oratorio estivo e preghiera insieme
  • Ore 14.50 Giochi, tornei e sfide sui campi dell’oratorio
  • Ore 16,30 Fine giochi, merenda e pausa bar (gioco libero)
  • Ore 17.00 Conclusione insieme e ci salutiamo

GITE E GIORNATE SPECIALI
(verranno meglio precisate nel programma settimanale)

N.B. Per la prima uscita, in programma venerdì 17 giugno, è necessario dare l’adesione quando ci si iscrive all’Oratorio Estivo, comunque non oltre l’8 giugno, perché chi ci accoglie possa predisporre il materiale per le attività in programma.

  • VENERDI’ 17 GIUGNO

SOTTO IL MONTE (Bg), paese natale di papa Giovanni XXIII.

Saremo ospiti della casa del PIME (PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE): gli educatori ci proporranno attività e giochi sui temi dell’Oratorio Estivo. Quota di partecipazione: 20 €

  • MARTEDI’ 21 GIUGNO

Giornata speciale in Oratorio con la presenza del CENTRO SPORTIVO ITALIANO di Milano. Praticheremo diverse attività sportive, divisi per età. E’ possibile che ci siano scambi tra San Donato e santa Barbara (preciseremo meglio).

  • GIOVEDI’ 23 GIUGNO

Parco AQUATICA di Milano. Tutta la giornata all’aperto: preparare accuratamente il necessario per il bagno e i vestiti di ricambio.
Quota di partecipazione: 20 €

  • MARTEDI’ 28 GIUGNO (NUOVA !!!)

L’oratorio apre normalmente al mattino e al pomerigio ci trasferiamo in piscina al parco Mattei di Metanopoli.
Preparare accuratamente il necessario per il bagno e/o i vestiti di ricambio. Quota di partecipazione: 3,50 €
NB: I genitori dovranno ritirare i ragazzi  presso la piscina alle 17

  • MERCOLEDI’ 29 GIUGNO (ANNULLATA !!!)

Parco acquatico di INZAGO. L’uscita è in fase di progettazione. Quota di partecipazione: 10 €

  • VENERDI’ 1 LUGLIO (probabilmente)

PIANI DI BOBBIO in Valsassina, provincia di Lecco. Raggiungeremo la quota di 1300 metri con la cabinovia, poi ci sarà una grande radura per i nostri giochi. Quota di partecipazione: 20 €

  • VENERDI’ 8 LUGLIO

Parco aquatico LE VELE a san Gervasio Bresciano, molto ricco di attrazioni. Quota di partecipazione: 25 €

IMPORTANTE:

L’ISCRIZIONE ALLE GITE VA FATTA ENTRO IL LUNEDI’ PRECEDENTE (tranne che per la prima, come indicato sopra).

I bambini di prima elementare possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

NEL GIORNO DELLA GITA L’ORATORIO RIMANE CHIUSO.

+++++++++++++

  • PROGRAMMA SPECIALE:

Da lunedì 5 a venerdì 9 settembre ci sarà l’ORATORIO PRIMA DELLA SCUOLA solo nella parrocchia di san Donato.

 

Oratorio Estivo Settembre

Da lunedì 6 a venerdì 10 settembre ci saranno gli ultimi giorni dell’Oratorio Estivo HURRA’. Le attività si svolgeranno tutte all’Oratorio di san Donato, dove confluiranno anche i bambini e i ragazzi di santa Barbara.

Le iscrizioni vanno fatte presso il CENTRO PARROCCHIALE DI SAN DONATO in questi orari:

  • giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4 settembre dalle 17 alle 18,30
  • Domenica 5 settembre dalle 11,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 18.

MODULO ISCRIZIONE:
ORATORIO_Iscrizione_settembrina

Al momento dell’iscrizione verranno precisati la quota e gli orari.

L’Oratorio saluta con grande affetto SUOR CARLA, che ha collaborato con noi per 7 anni con grande generosità. La accompagnamo nella sua nuova destinazione di Gallarate. E’ partita anche SUOR RITA, che nei tre anni passati qui ha lavorato bene con gli adolescenti e i giovani; la sua nuova destinazione è Lodi.

Un grande saluto alle due suore neo-arrivate; le presenteremo meglio a settembre.

Oratorio Estivo 2021

La proposta estiva che vi proponiamo nasce da questa semplice convinzione: ognuno di noi ha qualcosa da donare agli altri.
Per questo le Parrocchie della città, dopo un lavoro di confronto e condivisione, hanno deciso che insieme potevano dare qualcosa affinché bambini e ragazzi potessero vivere una nuova esperienza di condivisione. Tutto ciò in un quadro che ci chiede di rispettare tutte le indicazioni dei vari decreti nazionali e regionali perché l’esperienza sia attivabile e sostenibile.

Vi invitiamo a scaricare e leggere i seguenti allegati:
(scarica il file e visualizzalo in formato PDF)

Anche quest’anno non sarà il solito Grest: distanziamento, mascherine, gruppi fissi per evitare contagi saranno ancora obbligatori ma con il desiderio di stare insieme, cercheremo di aiutare i bambini e i ragazzi a ritrovare una socialità attraverso il gioco e un modo di ritornare a stare insieme nel rispetto delle norme di distanziamento.
La proposta è rivolta ai bambini e ragazzi dal I anno della scuola primaria al III anno della scuola secondaria di primo grado.

ISCRIZIONI

Le Quote di iscrizione sono:

  • € 50,00 a settimana per chi partecipa tutto il giorno
  • € 30,00 a settimana per chi partecipa solo al mattino o solo al pomeriggio
  • € 6,00 per il pasto (è possibile acquistare un blocchetto di 5 buoni pasto al costo di € 30,00)

La quota è da versare entro il sabato precedente la settimana di partecipazione all’estate ragazzi.

Date e orari iscrizione all’Estate Ragazzi (fino a esaurimento posti)

  • Domenica 30 maggio dalle ore 16,00 alle ore 19,00
  • Lunedì 31 maggio dalle ore 17,00 alle ore 19,00
  • Mercoledì 2 giugno dalle ore 17,00 alle ore 19,00
  • Giovedì 3 giugno dalle ore 17,00 alle ore 19,00
  • Venerdì 4 giugno dalle ore 17,00 alle ore 19,00 e dalle ore 20,30 alle ore 21,30
  • Sabato 5 giugno dalle ore 16,00 alle ore 18,00
  • Domenica 6 giugno dalle ore 16,00 alle 19,00
  • Lunedì 7 e martedì 8 giugno dalle ore 17,00 alle ore 19,00

Le iscrizioni si ricevono in Oratorio (via Comodoro Rivadavia 1) e si chiudono tassativamente entro martedì 8 giugno.
Chiediamo di arrivare al momento dell’iscrizione con i moduli compilati e i soldi corrispondenti alla quota da pagare.
E’ obbligatorio sottoscrivere un patto tra oratorio e famiglia “circa le misure organizzative, igienico-sanitarie e ai comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19”. (allegato)
Attenzione! Nel caso in cui le domande di iscrizione superino i posti disponibili, sarà valutato caso per caso, secondo questi criteri:

  • * Partecipazione ai vari cammini di catechesi proposti dalla Parrocchia;
  • * Residenza nel comune di San Donato Milanese;
  • * Entrambi i genitori lavorano o l’unico genitore lavora;
  • * Situazioni di particolare di bisogno (in questo caso parlare direttamente con il responsabile).

In attesa di incontrarvi porgiamo cordiali saluti.

don Fulvio, don Daniele e gli educatori dell’Oratorio Paolo VI

Maggio dedicato alla Madonna

Rosario in Oratorio
Recita del Rosario nel mese di maggio 2021
Ogni sabato alle 21

1 maggio
8 maggio
15 maggio
22 maggio
29 maggio

Cogliamo l’occasione di ricordare che recitiamo il rosario insieme anche “tutti i primi sabati del mese” nella cappella dell’oratorio alle ore 21.

Scuola Maria Ausiliatrice
Di seguito gli eventi “online” organizzati dalla Scuola.
Peri link di collegamento fare riferimento alle pagine social:
https://www.facebook.com/SMASanDonatoMse/

 

Gli appuntamenti della Settimana Santa

PARROCCHIA SANTA BARBARA – SAN DONATO MILANESE
Gli appuntamenti della Settimana Santa

1. CELEBRAZIONI SOLENNI

  • GIOVEDI’ SANTO, 1 APRILE
    Ore 19: Santa Messa <nella Cena del Signore>
  • VENERDI’ SANTO, 2 APRILE
    Ore 15: Passione e morte del Signore
  • SABATO SANTO, 3 APRILE
    Ore 19: Veglia Pasquale di Risurrezione

2. ALTRE CELEBRAZIONI

  • LUNEDÌ 29, MARTEDÌ 30 E MERCOLEDÌ 31 MARZO
    Ore 8,15: Lodi;
    Ore 8,30: Santa Messa
  • VENERDI’ 2 APRILE:
    Ore 7: Ufficio delle Letture,
    Ore 8: Lodi,
    Ore 19: Liturgia della Parola
  • SABATO 3 APRILE:
    Ore 8: Ufficio delle letture e Lodi

3. PER BAMBINI E RAGAZZI

  • GIOVEDI’ 1 APRILE Ore 17: Liturgia della Parola
  • VENERDI’ 2 APRILE Ore 10,30: Via Crucis (nella chiesa di san Donato)

4. CONFESSIONI

  • LUNEDI’ 29, MARTEDI’ 30 E MERCOLEDI 31 MARZO: dalle 17,30 alle 19
  • GIOVEDI’ 1 APRILE: dalle 17 alle 18,30
  • VENERDI’ 2 APRILE: dalle 10 alle 12; dalle 16 alle 18,30
  • SABATO 3 APRILE: dalle 9 alle 12; dalle 15 alle 18,30

Ritiri per Ragazzi e Ragazze (PASQUA)

Quest’anno, un gruppo di genitori della Parrocchia ha pensato di organizzare due “mini ritiri”, uno per i ragazzi e uno per le ragazze, durante i quali dei Sacerdoti saranno disponibili per le confessioni, ci sarà una meditazione tenuta da Don Armando Catapano, si concluderanno con la S. Messa.

Si tratta di iniziative in preparazione alla Pasqua, che sono dedicate agli adolescenti delle superiori e ai giovani universitari e lavoratori.

Il calendario prevede:

Mini ritiro per RAGAZZI,
martedì 23 marzo a Santa Barbara

  • 17.00 Sacerdoti disponibili per le confessioni
  • 18.00 Meditazione
  • 18.30 S. Messa

Mini ritiro per RAGAZZE,
martedì 30 marzo a Santa Barbara

  • 17.00 Sacerdoti disponibili per le confessioni
  • 18.00 Meditazione
  • 18.30 S. Messa

Festa del Papà (iniziative)

Iniziative organizzate per  la settimana della festa del Papà

RITIRO PER I PAPA’ (S. BARBARA)
Martedì 16/3/2021
L’orario del prossimo ritiro è il seguente:

  • 17:00 – Sacerdoti disponibili per le confessioni
  • 17:45 Via Crucis
  • 18:30 Santa Messa
  • 19.00 Esame
  • 19.15 Meditazione
  • 19:45 Fine ritiro

EVENTO ON LINE (SMA)
Giovedì 18/3/2021 ore 20:45

“Sei forte Papà” (dialogo con i papà) Conduce: prof. Alberto Repetto
su piattaforma teams della Scuola Maria Ausiliatice
L’iniziativa sarà trasmessa LIVE. Il link per sintonizzarsi sarà condiviso attraverso i canali digitali della scuola:
https://ragazzinforma.com/
https://www.facebook.com/SMASanDonatoMse/
https://www.instagram.com/SMA_Sandonato/


MESSA di S. Giuseppe
Venerdì 19/03/2021 ricorre la Solennità di S. Giuseppe, celebreremo la S. Messa nei consueti orari feriali:

  • Santa Barbra ore 8:30 e 18;30
  • San Donato ore 18:00
  • Sant’ Enrico ore 18:00

Non ci sarà la via crucis

 

La fiamma di Betlemme è arrivata

Il Natale è per tutti noi il momento atteso per celebrare l’accendersi sul mondo di quella luce che sappiamo capace di “rischiarare” il creato.
Da due decenni molti di noi hanno condiviso il piccolo segno di avere in casa la fiammella accesa alla lampada che arde nella basilica della Natività di Betlemme e resa disponibile, senza mai spegnersi, a tutti coloro che lo desiderano, come un segno di pace e di speranza.

Chi desidera attingere alla luce di Betlemme, dovrà munirsi di una lampada a petrolio o di un cero con fiamma protetta e accenderlo dalla fiammella collocata in chiesa Santa Barbara vicino al presepio.

La Storia:
La Luce della Pace da Betlemme (in tedesco Friedenslicht aus Betlehem) è un’iniziativa internazionale cominciata nel 1986 in Austria, che consiste nell’accensione di una lampada nella grotta della Basilica della Natività di Betlemme e nella distribuzione della luce nella maggior parte dei paesi europei.
Quest’anno, tuttavia, la pandemia ha reso impossibile ripetere quanto fatto negli anni passati a causa dei limiti alla mobilità dentro e fuori dal nostro Paese. Alcuni amici hanno allora riflettuto su cosa si sarebbe potuto fare senza rassegnarci in una situazione già molto condizionata e hanno potuto verificare con certezza che qua e là, nel nostro Paese, ci sono alcune persone, comunità o religiosi che, per scelta singolare, conservano accesa per tutto l’anno la fiammella accesa a Betlemme, rinnovandola al suo arrivo l’anno successivo.
Ripensando alla distribuzione dei cinque pani e dei due pesci offerti da quell’unico giovane previdente della nota parabola, si è colta questa possibilità insperata e si è pensato di offrirla ancora, là dove possibile, in vista del Natale. Ora questa luce di speranza divampa libera come un’aquila randagia nei cieli ed è giunta qui da noi in questi ultimi giorni del 2020.

Il nostro grazie va quindi ad Aldo, Bruno, “Carletto”, Daniela, Donata, Giovanna, Mario e tanti altri amici che, con silenziosa fedeltà, hanno mantenuto viva la fiamma durante i mesi passati.