Settimana Santa

Dagli scritti di Maria Valtorta
“Un’opera che commuove, divide, converte”.
Ma chi ha davvero letto con attenzione “L’Evangelo come mi è stato rivelato”?
Fonte: https://www.scrittivaltorta.altervista.org/per_volume.htm

Volume Capitolo Argomento
IX 591 La sera al Getsemani. Gli apostoli richiamati alla realtà dopo l’ebbrezza del trionfo.
IX 592 Lunedì santo. Conforto alla madre di Annalia e incontro con il milite Vitale. Il fico sterile e la parabola dei vignaioli perfidi. Le domande sull’autorità di Gesù e sul battesimo di Giovanni. Mt 21,18-19.23-27.33-46; Me 11,1214.27-33; 12, 1-12; Lc 20, 1-19
IX 593 Lunedì notte al Getsemani con gli apostoli.
IX 594 Martedì santo. Lezioni dal fico seccato. I quesiti sul tributo a Cesare e sulla risurrezione. Mt 21,20-22; 22,15-33; Mc 11, 20-26; 12, 13-27; Lc 20, 20-40
IX 595 Martedì notte al Getsemani con gli apostoli.
IX 596 Mercoledì santo. Il maggiore dei comandamenti, l’obolo della vedova, l’invettiva contro scribi e farisei. Pausa di riposo con la Madre e le discepole. L’edificazione della Chiesa e i tempi ultimi. Mt 22, 34-46; 23, 1-39; 24, 1-51; 25, 31-46; Mc 12, 28-44; 13, 1-37; Lc 17, 26-37; 20, 41-47; 21, 1-38
IX 597 Mercoledì notte al Getsemani con gli apostoli.
IX 598 Giovedì santo. Preparativi per la Cena pasquale. La voce del Padre. Il segno convenuto con il Traditore. L’ossequio di persone ragguardevoli. Mt 26,17-19; Mc 14, 12-16; Lc 22, 7-13; Gv 12, 20-50
IX 599 L’arrivo al Cenacolo e l’addio di Gesù alla Madre.
IX 600 L’ultima Cena pasquale. Mt 26, 20-35; Mc 14, 17-31; Lc 22, 14-38; Gv 13-17
IX 601 Introduzione.
IX 602 Verso il Getsemani con undici apostoli. L’agonia spirituale e la cattura. Mt 26, 36-56; Mc 14, 32-52; Lc 22, 39-53; Gv 18, 1-11
IX 603 Riflessioni sull’agonia nel Getsemani e premessa agli altri dolori della Passione.
IX 604 I processi e il rinnegamento di Pietro. Considerazioni su Pilato. Mt 26, 57-75; 27, 1-2.11-31; Mc 14, 53-72; 15, 1-20; Lc 22, 54-71; 23, 1-25; Gv 18, 12-40; 19, 1-16
IX 605 Disperazione e suicidio di Giuda Iscariota. Avrebbe ancora potuto salvarsi se si fosse pentito. Mt 27,3-10
IX 606 Gesù e Maria sono l’antitesi di Adamo ed Eva. Giuda Iscariota è il nuovo Caino. La vera evoluzione dell’uomo è quella del suo spirito.
IX 607 Giovanni va a prendere la Madre.
IX 608 La via dolorosa dal Pretorio al Calvario. Mt 27, 32; Mc 15, 21; Lc 23, 26-32
IX 609 La crocifissione, la morte e la deposizione dalla croce. Mt 27, 33-58; Mc 15, 22-45; Lc 23, 33-52; Gv 19, 17-39
IX 610 Angoscia di Maria al Sepolcro e unzione del Corpo di Gesù. Mt 27, 59-61; Mc 15, 46-47; Lc 23, 53-55; Gv 19, 40-42
IX 611 La chiusura del Sepolcro e il ritorno al Cenacolo.
IX 612 La notte del Venerdì Santo. Lamento della Vergine. Il velo di Niche e la preparazione degli unguenti. Lc 23,56
IX 613 Riflessioni sulla Passione di Gesù e di Maria e sulla Con-passione di Giovanni.
IX 614 Il giorno del Sabato Santo.
IX 615 La notte del Sabato Santo.
X 616 Il mattino della Risurrezione. Preghiera di Maria.
X 617 La Risurrezione.
X 618 Gesù risorto appare alla Madre.
X 619 Le pie donne al Sepolcro. Mt 28, 1-1i5; Mc 16, 1-11; Lc 24,1-12; Gv 20,1-18
X 620 Considerazioni sulla Risurrezione.