Archivi categoria: Catechismo
Festa di Ognissanti 1° Novembre
Il 1° novembre è dedicato alla festa cristiana di Ognissanti, dove si ricordano e vengono onorati tutti i Santi.
Per i cristiani si tratta di una festa di precetto, ovvero un momento in cui i credenti sono tenuti a partecipare alla Messa, nel rispetto del terzo comandamento, che impone di santificare questi eventi.
In questa giornata si festeggiano i Santi, figure umane e mortali come tutti noi, che hanno dedicato la loro esistenza a Dio, distinguendosi tra il volgo.
Ognuno è chiamato ad imitare queste figure, che ci hanno dimostrato di poter anche noi diventare esempi di virtù.
Il giorno precededente 31 Ottobre è importante, non tanto per i festeggiamenti pagani di Halloween, ma per il ricordo di Padre Matteo D’Agnone che, come si suol dire, ha rovinato la festa al diavolo.
Castagnata in Oratorio
Riapre la Chiesa di SANTA BARBARA
CHIESA DI SANTA BARBARA – San Donato Milanese
IL SEGNO DI FONDAZIONE DI UN SOGNO
Una dimora, una casa per tutti. Così Mattei concepì questo edificio.
Un edificio che si pone come punto di riferimento religioso nel centro del quartiere e nel contempo, un luogo in grado di contribuire alla formazione della storia di una comunità che, negli anni dell’immediato dopo guerra, stava nascendo. La chiesa, venne costruita nel centro del nuovo quartiere (Metanopoli), come una cerniera di collegamento tra il mondo del lavoro, con i palazzi uffici e i laboratori che fronteggiavano la Via Emilia, e la zona dell’abitare e i suoi servizi.
Fortemente voluta da Enrico Mattei, l’opera, progettata dall’architetto Mario Bacciocchi, venne inaugurata dall’Arcivescovo di Milano Montini il 3 dicembre 1955. Una tempistica di realizzazione sorprendente in un quartiere ancora in fase di costruzione e che precorse quasi di due anni l’inaugurazione del Primo Palazzo Uffici, edificio simbolo del riconoscimento politico ed economico di SNAM-ENI.
La scelta fu condizionata dalla preoccupazione di Enrico Mattei di risvegliare nei cittadini provenienti da molte regioni, quel senso di appartenenza e di partecipazione alla formazione di una storia comune; espressioni fondanti di una comunità che stava nascendo.
Per questo motivo, le pareti all’interno della chiesa sono state adornate da lapidi marmoree che descrivono alcune storie drammatiche accadute durante il tempo del lavoro, come il grande terremoto di Agadir nel 1960 o l’omicidio e rapimento in un campo base AGIP durante un conflitto a fuoco tra le milizie Biafrane e quelle Nigeriane (Biafra 1969). Un’espressione di pietà popolare, che rende originale questo edificio nel panorama storico-culturale italiano, assumendo il compito di custode della memoria.
Tuttavia, un luogo per diventare “la dimora di tutti”, oltre al senso della storia e della tradizione, doveva diffondere anche “la Bellezza”. Coadiuvato dall’Arcivescovo Montini e dal suo amico professore Boldrini, entrambi figure determinanti nella storia culturale del nostro Paese, Mattei decorò le pareti di questa chiesa con opere d’arte moderna. Alcuni autori erano già affermati nel campo internazionale come Cassinari, Fazzini e Tomea, altri (i fratelli Pomodoro, i fratelli Cascella) molto giovani e sconosciuti, vennero scoperti con grande intuizione da Mattei.
Tradizione e Bellezza, fanno di questo edificio un patrimonio “unico” della nostra città, commovendo ed incuriosendo tutti coloro che desiderano visitarla.
Ti invitiamo a entrare per recitare una preghiera tra questa mura.
Pieni di vita – Festa dell’Oratorio
L’oratorio 2023-2024 è PIENO DI VITA!
Iniziamo domenica 1 ottobre con una Festa tutti insieme!
Scarica la locandina –> Festa oratorio 2023
Sarà un anno oratoriano PIENO DI VITA non solo per le attività e le proposte che faremo a ragazzi e ragazze ma soprattutto per la testimonianza che sapremo dare del dono di una vita piena, che abbiamo saputo riempire di significato e di azioni buone, incontrando il Signore Gesù. È Lui il Pane della vita, il Pane dal Cielo, che ci viene donato perché la nostra vita sia stracolma del suo amore. La vita è un dono ricevuto da restituire spendendolo per gli altri, imparando che cosa significa “dare la vita”. Chiederemo a ragazzi e ragazze di incamminarsi con entusiasmo in compagnia di Gesù Risorto alla scoperta della vocazione ad amare, che vale per tutti e che prende forma nell’esistenza di ciascuno.
Iscrizioni al pranzo: (Entro il 28/09)
– Compilare il Form Tramite il link
– Scansionare il Codice QR
– Mandare un messaggio WhatsApp a:
338 473 0594 (Don Daniele)
345 596 8076 (Giovanna)
Iscriviti qui grazie ad il
link e al codice QR!
https://forms.gle/QXxd7SjqbBK2gc23A
Ti aspettiamo “Pieno di Vita” !!!
Iscrizioni catechismo 2023-2024
PARROCCHIA S. BARBARA – Oratorio Paolo VI
Calendario iscrizioni al catechismo anno 2023-2024
Le iscrizioni si ricevono in Oratorio da lunedì 25/09/2023 a sabato 07/10/2023 con gli orari della tabella allegata e compilando il seguente MODULO (da scaricare):
MODULO ISCRIZIONE CATECHISMO 2023-2024
Vi ricordiamo che:
l’iscrizione al catechismo va rinnovata ogni anno. Vi invitiamo ad accompagnarla con una offerta libera per le necessità della parrocchia.
N.B. Per informazioni e iscrizioni potete parlare con don Daniele presso l’oratorio nei seguenti orari.
In alternativa è contattabile al 338-4730 594
oppure via mail: dangras@alice.it
Lunedì | 25 | settembre | 15 – 18 |
martedì | 26 | settembre | 15 – 18 |
mercoledì | 27 | settembre | 20:30 – 21:30 |
giovedì | 28 | settembre | 15 – 18 |
venerdì | 29 | settembre | 20:30 – 21:30 |
sabato | 30 | settembre | 14:15 – 17:15 |
domenica 1 ottobre Siamo tutti invitati alla Festa in Oratorio |
|||
lunedì | 2 | ottobre | 15 – 18 |
martedì | 3 | ottobre | 15 – 18 |
mercoledì | 4 | ottobre | 20:30 – 21:30 |
giovedì | 5 | ottobre | 15 – 18 |
venerdì | 6 | ottobre | 20:30 – 21:30 |
sabato | 7 | ottobre | 9 – 12 |
MASCI
Carissimi,
domenica 17 sttembre 2023, alla festa patronale il MASCI San Donato1 vi aspetta presso lo stand per condividere le emozioni offerte dal coro NOTE DI BIVACCO.
Qui potete ascoltare anche la nostra ultima canzone, prodotta per l’evento di Assisi 2023.
Una canzone che ci ha emozionato e che siamo felici di condividere.
- Testo: Paolo Roccato,
- Musica: Nicola Saccinto,
- Voce: Claudia Bestetti,
- Trascrizione Graziella Franceschetti,
- Base Musicale Marco Sperati,
- Video Nazario Lughi.
Oratorio Estivo 2023
I giovedì di Santa Barbara (nuova edizione)
Continua giovedì 11 maggio la proposta di visite guidate ideata dai commercianti della nostra città insieme ad Andrea Anselmi e alla Parrocchia di S. Barbara
Iniziativa promossa da AssoSanDonato in collaborazione con l’architetto Andrea Anselmi e l’Ufficio Parrocchiale alla scoperta della Chiesa di Santa Barbara.